TRAPIANTI DI CARTILAGINE
La cartilagine presente nelle articolazioni quali il ginocchio è un tessuto connettivale costituito da cellule denominate condrociti e dal circostante tessuto di supporto denominato matrice. La funzione della cartilagine è simile a quella di un cuscinetto ammortizzatore, utile per salvaguardare i normali rapporti articolari e permettere il movimento.
In caso di lesione, la cartilagine presenta scarse capacità rigenerative, e questo è dovuto soprattutto alla completa assenza di vascolarizzazione e innervazione.
In caso di lesione della cartilagine, dunque, il nuovo tessuto cartilagineo che si forma spontaneamente presenta delle caratteristiche biomeccaniche diverse da quello sano.
Tutt’oggi, le lesioni della cartilagine sono un problema molto diffuso, sia negli anziani sotto forma di artrosi degenerativa, sia nei giovani, a causa di danni di origine traumatica con elevato rischio di evoluzione in forme artrosiche.
Fino a qualche anno fa le possibilità terapeutiche erano limitate e, dove possibile, si poteva ricorrere all’intervento di sostituzione dell’articolazione con protesi articolare.
Oggi le moderne tecniche chirurgiche, associate all’ingegneria tissutale, offrono qualche speranza in più. Non esiste ancora un trattamento unico e definitivo, ci sono però diverse tecniche, alcune mirano a stimolare il tessuto cartilagineo residuo a riparare la lesione, altre mirano a rigenerare ex novo nell’area della lesione una cartilagine con le caratteristiche della cartilagine sana.
Di seguito un intervento di trapianto cartilagineo mediante Sistema LIPOGEMS eseguito dal Dot. Becchi Antonello.